Come arredare un ingresso per renderlo perfetto

Sommario
Scopri come arredare l’ingresso della tua abitazione per creare la stanza perfetta per accogliere ed accoglierti, con incluse buone norme e scelte da evitare.
Se è giunto il momento di capire come arredare un ingresso, avere una serie di suggerimenti può tornare utile.
In questo articolo, scoprirai come arredare un ingresso di casa per rendere questa stanza unica e coerente con il resto della tua abitazione.
Come arredare l'ingresso: linee guida e principi da ricordare
Ci sono degli aspetti che devono guidarti in ogni azione che compirai per rendere questo ambiente della casa unico.
- Praticità: l'ingresso è un ambiente chiave della casa. È l'ultimo luogo in cui ci troviamo prima di uscire, quindi è importante che ci sia uno spazio in cui conservare le chiavi, per darsi un’ultima occhiata ecc. Ogni centimetro è prezioso e va impegnato con oculatezza.
- Armoniosità: potrà sembrare ripetitivo, ma l'ingresso, oltre ad essere l'ultima stanza della casa in cui ci troviamo prima di uscire, è anche la prima a cui accediamo quando facciamo rientro. Lo stesso si può dire per gli ospiti.
L'aspetto di questa stanza determina la riuscita dell'arredamento.
Basarsi su questi aspetti contribuirà a creare l'ambiente perfetto.
Cosa evitare per arredare l'entrata di casa
Quali sono invece gli aspetti da attenzionare mentre si procede con l'allestimento della propria entrata di casa, per ottenere il risultato dei tuoi sogni?
- Gli eccessi: l'appendiabiti, la scarpiera, lo specchio, la cassettiera... Basta un attimo e questa stanza può diventare soffocante, inaccessibile. Creare un ingresso troppo carico influenzerà la percezione che ogni persona avrà dell'intero arredamento della tua casa. Anche te.
Crea un ambiente spazioso. - Uno stile diverso dal resto: non capita spesso, ma vale comunque la pena di sottolinearlo.
L'ingresso dovrà creare continuità con il resto della casa.
Se hai scelto lo stile classico, seguire lo stile moderno potrebbe stridere eccessivamente.
Come arredare un ingresso piccolo
Se c’è poco spazio disponibile è una sfida ancora più avvincente.
Renderlo funzionale senza sovraccaricarlo sembra impossibile, eppure...
Si può!
Scegliendo i complementi di arredo giusti.
Ma quali sono gli elementi che non devono assolutamente mancare?
La risposta varia in base alle esigenze e alle regole che deciderai di preservare in casa tua.
Se, ad esempio, desideri che non si cammini con le scarpe che si utilizzano per strada, la scarpiera posta in prossimità della porta è d'obbligo, anche se c’è poco spazio.
Ancora, se vuoi che giacche e soprabiti siano immediatamente a portata di mano, non potrai rinunciare ad un appendiabiti (che rappresenta comunque una soluzione appetibile per i cappotti degli ospiti).
C’è sempre un complemento d’arredo a cui si può rinunciare, nonostante sia pratico da avere.
Cosa fare in questi casi? Semplice:
- Scegli a cosa non vuoi rinunciare. che si tratti della scarpiera, dell'appendiabiti o di entrambi, poco conta: focalizzati sui complementi di arredo che non possono mancare, per trovare una soluzione che coniughi le tue esigenze con lo spazio che hai a disposizione. Per avere entrambi in un ambiente molto piccolo, l'alternativa migliore sono le pareti attrezzate per questi spazi.
- Ingrandisci otticamente lo spazio. La scelta dello specchio può aiutarti a creare un ambiente otticamente grande anche negli spazi più angusti.
Più grande sarà lo specchio, migliore il risultato. - Sfruttare l’illuminazione. Utilizzata con oculatezza, può ingrandire gli spazi e rappresentare un vero e proprio elemento di impreziosimento dell’arredo, creando la giusta atmosfera.
Il monito di non esagerare con le decorazioni in questi casi è ancora più necessario.
Suggerimento: se hai deciso di propendere per lo stile moderno, opta per uno specchio con retroilluminazione led.
Lo specchio diventerà un oggetto in cui specchiarsi, senza avere bisogno di luminosità aggiuntiva, fornendo al contempo una base di illuminazione al resto della stanza.
Attenzione alle decorazioni
Le decorazioni, in particolare quelle da parete devono essere inserite con moderazione.
Se sceglierai di inserire una parete attrezzata (che resta comunque una delle alternative migliori per rendere pratica questa stanza), appendere al muro altri elementi renderebbe l'ambiente soffocante.
Come arredare un ingresso piccolo e buio
Se devi aumentare il livello di difficoltà perché sei alle prese con l'arredamento di un ingresso piccolo e scarsamente illuminato, inserire uno specchio retroilluminato è ancora più interessante.
Le precauzioni di cui tenere conto valgono ancor di più in questo specifico caso.
Inoltre:
- Prediligi colorazioni chiare: che si tratti dei complementi di arredo, come per il colore di pareti e pavimento, le tonalità chiare riflettono la luce e ingrandiscono percettivamente lo spazio in cui ci si trova.
- Opta per le plafoniere: in un ambiente angusto e con poca luce, l'illuminazione salvaspazio è un'alternativa appetibile e funzionale. Esistono modelli perfetti per qualsiasi stile d'arredo, perfette quindi in qualsiasi caso.
Come arredare un ingresso di casa con open space
Se l’entrata è parte dell’arredamento del soggiorno, la parola chiave è minimalismo: scegli con cautela cosa inserire nello spazio più prossimo all'entrata della casa.
Le piante, ad esempio, creano un senso di continuità con il resto dell'ambiente.
Comunque, stanno spopolando mobili multifunzione freestanding bifacciali, con cui creare distanza tra la porta principale e il resto della stanza senza rinunciare a piani di appoggio nel primo punto d'accesso della casa.
Anche in questo caso non deve mancare lo specchio, che può creare continuità ed è sempre comodo avere in questo punto.
Come valorizzare l'ingresso scegliendo lo stile giusto
Vediamo cosa puoi fare per valorizzare e decorare l'entrata della tua casetta per renderla unica e lasciare a bocca aperta tutti i tuoi ospiti.
Le piante
Che siano vere o finte, danno ad ogni spazio in cui sono poste un tocco di colore e di vitalità.
In ambienti scarsamente illuminati, è preferibile evitare di utilizzare piante vere, vista la scarsa scelta di piante che non hanno bisogno di luce.
Per tutti quelli che che dispongono di illuminazione naturale, invece, la scelta si fa ricca e diversificata.
Piante grasse o che comunque non necessitano di cure troppo impegnative sono la scelta più allettante (come l’Aloe e la pianta della suocera).
Bonus: se stai arredando un ingresso piccolo dotato di luce naturale, disponi piante con foglie alte e verticali, per espandere l'ambiente in cui si trovano.
Vasi e piccole decorazioni
Vasi e piccole decorazioni possono giocare un ruolo fondamentale nella personalizzazione di questo ambiente.
Questa stanza necessita comunque della presenza di un tocco personale.
Cornici, decorazioni ed altri accessori che richiamino il resto dello stile con cui popolare la tua casa possono molto valorizzare questa stanza, per completare l'arredamento con elementi "familiari".
Tappeti e zerbini
Semplici da cambiare, ma centrali per il risultato dell'arredamento, sono articoli di arredamento che bisogna inserire solo dopo accurata valutazione.
In ambienti particolarmente piccoli, può risultare eccessivo o grottesco.
In stanze di medie dimensioni, possono rivelarsi degli elementi di design.
L'arredamento di casa è per tutti un'attività sfidante, fatta di tentativi ed errori.
Scegliere di non avvalersi dell'intervento di un architetto o interior designer rappresenta l'opportunità di personalizzare i propri spazi in modi unici.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento