Arredamento casa minimal: 3 consigli utili

list In: Lifestyle
 																			Arredamento casa minimal: 3 consigli utili

Sommario

    Scopri in cosa consiste lo stile arredamento minimalista e leggi i consigli utili che abbiamo preparato per te.

    Arredare casa in stile minimal è una delle tendenze più in voga degli ultimi anni.

    Si tratta di una tipologia di arredamento che presuppone l’ordine e la pulizia, con ambienti aperti e chiari in ogni angolo della casa.

    Materiali, colori, ordine e funzionalità sono elementi fondamentali oltre che quelli che esprimono al meglio le caratteristiche di tale stile. 

    In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cosa vuol dire arredare casa stile minimal e ti forniremo 3 consigli utili per iniziare.

    Cosa vuol dire arredare casa stile minimal

    Lo stile arredamento minimalista è caratterizzato dalla tendenza di ridurre al minimo i complementi di arredo inseriti in una casa,

    Affinchè nella tua casa regni il comfort e l’ordine devi rispettare 5 principi fondamentali che caratterizzano questo stile di arredamento.

    Vediamo quali sono:

    1. Riduzione: riduci al minimo i complementi decorativi in ogni ambiente della casa. Suppellettili, decorazioni e giochi di colore non combaciano con lo stile minimal, appesantiscono l’ambiente e riducono la sua funzionalità.
    2. Funzionalità: ogni complemento di arredo deve essere aggiunto perché funzionale e va quindi scelto con criterio. Acquista ogni oggetto perché serve per un determinato utilizzo, non per riempire la stanza.
    3. Ordine: nell’arredo minimalista deve sempre regnare l’ordine. Se hai seguito i punti precedenti non avrai problemi di questo genere: mantenere ordinata una casa con pochi oggetti sparsi in giro è decisamente più facile e veloce.
    4. Linearità: gli ambienti devono risultare ordinati e in armonia, per permetterti di concentrare l’attenzione sull’azione che stai compiendo. Per cui scegli mobili di arredamento dalle linee spigolose e curve ma ricorda di bilanciare al meglio.
    5. Luminosità: prediligi l’uso di luce naturale e quindi, usa quella artificiale in modo limitato, solo per evidenziare punti con forme particolari, senza creare eccessivi punti di interesse.

    Come arredare casa stile minimal

    Arredare una casa in stile minimalista significa creare uno spazio pulito, ordinato e funzionale, riducendo al minimo l’uso di decorazioni e mobili superflui.

    Vediamo quindi 3 consigli utili per arredare casa stile minimal.

    1. Svuota lo spazio 

    Prima di iniziare il tuo arredamento minimal svuota tutti gli spazi per avere chiaro quello disponibile.

    Avere un’idea dello spazio chiara ti permette di determinare gli elementi di cui hai bisogno e di iniziare a pensare a dove posizionarli.

    In questa fase comincia a farti un’idea sui colori da aggiungere alle pareti, ma ricorda: opta sempre per colori neutri.

    2. Organizza in modo funzionale 

    Scegli dei mobili semplici, dalle linee pulite e funzionali per le tue esigenze.

    Less is more per l’arredamento casa minimal, per cui evita mobili non indispensabili e scegli soluzioni di archiviazione intelligenti.

    Inoltre, ricorda di investire in materiali di alta qualità che ti garantiscono l'integrità nel tempo. 

    Organizza quindi lo spazio in modo funzionale, evitando l’accumulo di oggetti superflui.

    3. Sperimenta e riadatta continuamente

    Assicurati sempre che nello spazio ci sia una buona illuminazione e sperimenta sempre con le disposizioni dei mobili.

    Potrebbe volerci del tempo per trovare la combinazione perfetta per rispettare il tuo stile e le tue esigenze, per cui modifica ogni volta che vuoi.

    Adatta inoltre il design in base alla tua evoluzione personale e stilistica. 

    Stile arredamento minimalista: pro e contro

    Come ogni stile anche quello minimalista presenta dei vantaggi e degli svantaggi.

    Non si tratta di una regola valida per tutti, ma in base alle tue esigenze e il tuo punto di vista poi determinare i pro e i contro in cui rispecchi la tua situazione. 

    Pro che comporta lo stile minimal

    Tra i vantaggi:

    • Spazi aperti e ben arieggiati: riducendo i pezzi di arredo, e quindi tutto ciò che è ingombrante dal punto di vista visivo, l’arredo minimalista crea una sensazione di spaziosità e libertà di movimento all’interno dell’ambiente.
    • Pulizia e manutenzione più facile: non avendo particolari ingombri, mantenere l'ordine e la pulizia diventa più facile.
    • Concentrazione facilitata: l’organizzazione e l’ordine che richiede questo tipo di stile di arredamento favorisce la concentrazione e la chiarezza, perché ti diminuisce le distrazioni visive. 
    • Stile senza tempo: lo stile minimalista non passa mai di moda e riesce facilmente a resistere alle tendenze passeggere.
    • Maggiore relax: avere un ambiente pulito e semplice ti aiuta a rilassarti perché crea un’atmosfera di comfort in casa.

    Contro di un arredamento minimal

    Diversi sono anche gli svantaggi che comporta questa tipologia di arredamento.

    Vediamo quali sono: 

    • Mancanza di personalità: molte persone pensano che lo stile minimalista manchi di colore e personalità proprio perché ci sono pochi elementi decorativi.
    • Tempistiche più lunghe: creare un arredo in stile minimalista richiede un’attenzione particolare nella selezione dei materiali e nell’organizzazione dello spazio, che potrebbe risultare impegnativa per chi non si intende di questo stile. 
    • Ambienti anonimi e freddi: l’arredo minimalista può sembrare freddo se non vengono bilanciati bene gli elementi decorativi e se non vengono bilanciati bene i materiali. 
    • Costi maggiori: utilizzare elementi di qualità richiede un costo più alto rispetto a stili di arredamento più convenzionali. 
    • Maggiore tempo per la pulizia: la manutenzione e la pulizia devono essere costanti per cui c’è bisogno di più tempo da dedicargli.

    Quali materiali scegliere per l’arredo minimalista

    Nell’arredo minimalista devi preferire determinati materiali.

    Sceglili in base alla funzionalità oltre all’aspetto gradevole. 

    • La pietra naturale è perfetta per i pavimenti e per le superfici da lavoro, ma anche per i dettagli decorativi. In particolare marmo granito o ardesia sono quelli da preferire.
    • Il legno invece, è un elemento chiave nel design minimalista perché aggiunge calore e texture all’ambiente. Preferisci dei legni chiari come quercia, betulla o acero.
    • Il vetro ti permette di aumentare visivamente lo spazio degli ambienti e consente più facilmente alla luce di penetrare.

    Tessuti come lino, cotone e lana sono invece perfetti per le tende, i tappeti e per i cuscini. Ti aiutano ad aggiungere comfort ed eleganza all’ambiente minimalista.

    Colori da prediligere nell’arredamento casa stile minimal

    Nell’arredo minimalista preferisci colori neutri e tonalità tenue che possano creare una base armoniosa.

    Il bianco è il colore principale dell’arredo minimalista perché riflette laluce e crea una sensazione di spaziosità e pulizia

    È inoltre un’ottima base di partenza per aggiungere elementi decorativi di spicco.

    Il nero si sposa bene al design minimalista ma usalo con parsimonia per non rischiare di appesantire l’ambiente. 

    Beige, grigio e taupe sono tonalità neutre che non si discostano troppo dal bianco ma che ti permettono di aggiungere un tocco di colore, senza distogliere l’attenzione dalla semplicità del design. 

    Infine, se vuoi aggiungere un tocco di colore più di impatto, colori come blu chiaro o verde salvia sono perfetti: donano particolarità senza essere troppo predominanti.

    Bonus: per avere un arredamento più ricercato in questo stile, la contaminazione può tornarti utile. Per avere nel tuo arredamento mobili diversi da qualsiasi altro, seppur popolando ogni stanza secondo le regole imposte da questo stile, puoi scegliere di inserire nel tuo arredamento un mobile da restaurare, che puoi comunque 

    Arredare casa in stile minimal richiede la giusta attenzione e una buona selezione di materiali, arredo e colori.

    Concediti il tempo necessario per comprendere le tue esigenze e inizia ad arredare.

    Commenti

    Nessun commento in questo momento!

    Lascia il tuo commento

    Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre